Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Benvenuti

Produzione

2022

Matteo Di Genni

Mi chiamo Matteo, la mia più grande passione da sempre è la viticoltura. 

Sono nato e cresciuto tra i tralci e i pampini con nonno Nicola, un vero maestro del settore, che nei momenti di riposo tra una potatura e l’altra mi affascinava con i suoi mille racconti..

Ed é a lui che dedico tutto questo..

Nonna Matilde, mi raccontò che quando lo conobbe lui era conosciuto come
“ il  Barone ” e da qui il nome del mio marchio…

Quest’arte del vino si tramanda da mio nonno a mio padre Innocenzo, mia madre Marisa e successivamente a me e mio fratello Nicola.

Affinamento e maturazione del vino

Prima di venir imbottigliato, una volta completata la fermentazione, il vino viene sottoposto a travasi e filtrazione, a cui segue un periodo di affinamento.

Il vino viene condotto in recipienti inerti per un periodo variabile da qualche settimana a qualche mese.

Terminata la maturazione, il vino viene nuovamente travasato e filtrato e finalmente messo in bottiglia.
A questo punto deve nuovamente stabilizzarsi, pertanto viene fatto affinare in bottiglia solitamente per un minimo di uno ed un massimo di tre mesi prima della messa in commercio.

Tappo in sughero

Per la massima sostenibilità

Gusta il buon vino

Bevi responsabilmente

Ricicla

Ricordati di differenziare sempre

Contatti

Per raggiungerci clicca sul pulsante in alto
Google Maps ti guiderà da noi
sul tuo dispositivo in uso

Phone

348 5926535    - Matteo

Address

via Pietro Benedetti, 49
66020 PAGLIETA
(Ch) Abruzzo - Italy

Vini

Translate »